NEWS

Grendi fa il bis e raddoppia a Cagliari: inaugurato nella Zes un nuovo stabilimento

Primo investimento privato nella Zes del capoluogo, soluzioni ingegneristiche per il recupero dell’acqua piovana e per il mantenimento di una temperatura interna controllata: il nuovo magazzino da 10.000 m2 costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari dimostra l’attenzione alla sostenibilità̀ del gruppo che negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il proprio personale sull’Isola.

> leggi di più

Grendi fa il bis e raddoppia a Cagliari: inaugurato nella Zes un nuovo stabilimento

Primo investimento privato nella Zes del capoluogo, soluzioni ingegneristiche per il recupero dell’acqua piovana e per il mantenimento di una temperatura interna controllata: il nuovo magazzino da 10.000 m2 costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari dimostra l’attenzione alla sostenibilità̀ del gruppo che negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il proprio personale sull’Isola.

> leggi di più

La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali

Il prossimo 26 maggio si svolgerà presso il Centro Servizi Cacip – Sesta Strada Ovest – Agglomerato Industriale di Macchiareddu il convegno “La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali”.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento clicca qui

> leggi di più

La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali

Il prossimo 26 maggio si svolgerà presso il Centro Servizi Cacip – Sesta Strada Ovest – Agglomerato Industriale di Macchiareddu il convegno “La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali”.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento clicca qui

> leggi di più

Nuovo stabilimento IMI Remosa a Macchiareddu

Il 18 Ottobre 2022 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento di IMI Remosa, realizzato in meno di quindici mesi nell’agglomerato industriale gestito dal CACIP.

> leggi di più

Nuovo stabilimento IMI Remosa a Macchiareddu

Il 18 Ottobre 2022 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento di IMI Remosa, realizzato in meno di quindici mesi nell’agglomerato industriale gestito dal CACIP.

> leggi di più

Nuovo centro logistico di LIDL ITALIA a Macchiareddu

Oggi 25 ottobre, LIDL ITALIA, catena leader della GDO sull’intero territorio nazionale, ha presentato il progetto per la realizzazione del suo nuovo polo logistico ad Assemini, nell’agglomerato industriale di Macchiareddu gestito dal CACIP.

> leggi di più

Nuovo centro logistico di LIDL ITALIA a Macchiareddu

Oggi 25 ottobre, LIDL ITALIA, catena leader della GDO sull’intero territorio nazionale, ha presentato il progetto per la realizzazione del suo nuovo polo logistico ad Assemini, nell’agglomerato industriale di Macchiareddu gestito dal CACIP.

> leggi di più

ZES Sardegna al via

Il Cacip incontra le imprese: “ZES Sardegna al via: come incentivare le imprese ed attrarre gli investimenti”

> leggi di più

ZES Sardegna al via

Il Cacip incontra le imprese: “ZES Sardegna al via: come incentivare le imprese ed attrarre gli investimenti”

> leggi di più

Energie rinnovabili: il percorso del Cacip verso la sostenibilità

In linea con il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il Cacip è impegnato costantemente nel garantire energia pulita e accessibile in tutto il territorio sardo.

> leggi di più

Energie rinnovabili: il percorso del Cacip verso la sostenibilità

In linea con il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il Cacip è impegnato costantemente nel garantire energia pulita e accessibile in tutto il territorio sardo.

> leggi di più

L’amministrazione trasparente: una misura a tutela del Cittadino.

Introdotta e regolamentata dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013, la legge sulla trasparenza garantisce la visibilità dei documenti in tutti i siti internet attraverso un unico indice dettagliato, per rendere più omogenea la ricerca ai cittadini. 

> leggi di più

L’amministrazione trasparente: una misura a tutela del Cittadino.

Introdotta e regolamentata dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013, la legge sulla trasparenza garantisce la visibilità dei documenti in tutti i siti internet attraverso un unico indice dettagliato, per rendere più omogenea la ricerca ai cittadini. 

> leggi di più

Il revamping a Macchiareddu. Dai rifiuti solidi all’energia elettrica.

Il revamping riduce le emissioni inquinanti in linea con quanto indicato dall’AIA e consente di accrescere la capacità di incenerimento e di produzione di energia elettrica.

> leggi di più

Il revamping a Macchiareddu. Dai rifiuti solidi all’energia elettrica.

Il revamping riduce le emissioni inquinanti in linea con quanto indicato dall’AIA e consente di accrescere la capacità di incenerimento e di produzione di energia elettrica.

> leggi di più

Il CACIP per la qualità, l’ambiente e la salute dei lavoratori

Il Consorzio, in conformità con le norme internazionali e alle linee guida UNI INAIL promuove la politica della qualità del rispetto dell’ambiente e della sicurezza per tutto il personale.

> leggi di più

Il CACIP per la qualità, l’ambiente e la salute dei lavoratori

Il Consorzio, in conformità con le norme internazionali e alle linee guida UNI INAIL promuove la politica della qualità del rispetto dell’ambiente e della sicurezza per tutto il personale.

> leggi di più

CACIP e Agenda 2030, per un futuro migliore.

L’ambiente è una risorsa importantissima e determinante per il futuro di tutti, delle persone e delle realtà economiche a livello globale. Rispettarlo e proteggerlo fa parte della nostra visione di futuro.

> leggi di più

CACIP e Agenda 2030, per un futuro migliore.

L’ambiente è una risorsa importantissima e determinante per il futuro di tutti, delle persone e delle realtà economiche a livello globale. Rispettarlo e proteggerlo fa parte della nostra visione di futuro.

> leggi di più

Zona Industriale di Cagliari: riassetto della viabilità SP.92 e strada privata ex Conti Vecchi

Riassetto della viabilità di collegamento della zona industriale di Cagliari attraverso la SP.92 e la strada privata ex Conti Vecchi. La messa in sicurezza della strada della Conti Vecchi esce dal libro dei sogni e diventa realtà. Dopo oltre quattro anni spesi in procedure autorizzatorie, la scorsa settimana sono stati aggiudicati i lavori che daranno un volto nuovo alla viabilità di collegamento fra il porto industriale di Cagliari e l’agglomerato di Macchiareddu.

> leggi di più

Zona Industriale di Cagliari: riassetto della viabilità SP.92 e strada privata ex Conti Vecchi

Riassetto della viabilità di collegamento della zona industriale di Cagliari attraverso la SP.92 e la strada privata ex Conti Vecchi. La messa in sicurezza della strada della Conti Vecchi esce dal libro dei sogni e diventa realtà. Dopo oltre quattro anni spesi in procedure autorizzatorie, la scorsa settimana sono stati aggiudicati i lavori che daranno un volto nuovo alla viabilità di collegamento fra il porto industriale di Cagliari e l’agglomerato di Macchiareddu.

> leggi di più

Is Candiazzus. Conclusi i lavori di copertura della discarica.

Si sono conclusi i lavori di copertura della discarica Is Candiazzus, nell’area di lavoro di Iglesias. La discarica è passata al CACIP nel 2018, a seguito della decisione della giunta regionale (Decreto del Presidente della Regione Sardegna n.21 del 19/03/2018) che ne ha trasferito la proprietà e la gestione dal fallimentare Consorzio ZIR di Iglesias.

> leggi di più

Is Candiazzus. Conclusi i lavori di copertura della discarica.

Si sono conclusi i lavori di copertura della discarica Is Candiazzus, nell’area di lavoro di Iglesias. La discarica è passata al CACIP nel 2018, a seguito della decisione della giunta regionale (Decreto del Presidente della Regione Sardegna n.21 del 19/03/2018) che ne ha trasferito la proprietà e la gestione dal fallimentare Consorzio ZIR di Iglesias.

> leggi di più

Concessione in uso delle sale presso il Centro Servizi

Il CACIP, presso il suo Centro Servizi di Macchiareddu, pone a disposizione delle sale per lo svolgimento di riunioni, dibattiti, convegni, seminari e altre manifestazioni di carattere economico, culturale e sociale.

> leggi di più

Concessione in uso delle sale presso il Centro Servizi

Il CACIP, presso il suo Centro Servizi di Macchiareddu, pone a disposizione delle sale per lo svolgimento di riunioni, dibattiti, convegni, seminari e altre manifestazioni di carattere economico, culturale e sociale.

> leggi di più

Energeticamente autosufficienti

Il Centro Servizi CACIP è “energeticamente autosufficiente”.
Sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico sugli edifici, un impianto fotovoltaico integrato e acquistate auto elettriche nell’ambito di un progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 – Asse prioritario IV – Energia sostenibile e qualità della vita – Azioni 4.1.1 e 4.3.1 avente ad oggetto “Riduzione dei consumi energetici e dell’incremento del fabbisogno energetico e realizzazione dei sistemi di distribuzione intelligenti”.

> leggi di più

Energeticamente autosufficienti

Il Centro Servizi CACIP è “energeticamente autosufficiente”.
Sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico sugli edifici, un impianto fotovoltaico integrato e acquistate auto elettriche nell’ambito di un progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 – Asse prioritario IV – Energia sostenibile e qualità della vita – Azioni 4.1.1 e 4.3.1 avente ad oggetto “Riduzione dei consumi energetici e dell’incremento del fabbisogno energetico e realizzazione dei sistemi di distribuzione intelligenti”.

> leggi di più

A spasso nella laguna

Proseguono le iniziative del CACIP in accordo con la Città Metropolitana di Cagliari che sta realizzando un importante progetto di recupero dei sentieri pedonali e ciclabili presso la laguna di Santa Gilla.

> leggi di più

A spasso nella laguna

Proseguono le iniziative del CACIP in accordo con la Città Metropolitana di Cagliari che sta realizzando un importante progetto di recupero dei sentieri pedonali e ciclabili presso la laguna di Santa Gilla.

> leggi di più

Revamping del compostaggio

Alla nuova linea di trattamento della frazione organica del rifiuto solido urbano si affianca la produzione di biogas, di energia elettrica e la riduzione verso lo zero delle emissioni.

> leggi di più

Revamping del compostaggio

Alla nuova linea di trattamento della frazione organica del rifiuto solido urbano si affianca la produzione di biogas, di energia elettrica e la riduzione verso lo zero delle emissioni.

> leggi di più

Revamping del termovalorizzatore

L’attenzione al territorio, alla collettività e alla tutela dell’ambiente di CACIP prende corpo nel revamping di due delle tre linee del termovalorizzatore consortile di Macchiareddu.

> leggi di più

Revamping del termovalorizzatore

L’attenzione al territorio, alla collettività e alla tutela dell’ambiente di CACIP prende corpo nel revamping di due delle tre linee del termovalorizzatore consortile di Macchiareddu.

> leggi di più