NEWS

Il revamping a Macchiareddu. Dai rifiuti solidi all’energia elettrica.

Il revamping riduce le emissioni inquinanti in linea con quanto indicato dall’AIA e consente di accrescere la capacità di incenerimento e di produzione di energia elettrica.

Cos’è il revamping.

Il revamping è un intervento all’interno di un impianto industriale che ha come obiettivo quello di ristrutturare, rigenerare e aggiornare macchinari e impianti col fine di allungarne il ciclo di vita. Il revamping è una procedura importante perché permette di mantenere in buono stato la funzionalità degli impianti e, al contempo, di crearne di nuove. 

 

Il revamping a Macchiareddu. Dal compostaggio al termovalorizzatore.

A Macchiareddu il revamping ha riguardato interventi sul compostaggio  dei rifiuti solidi urbani e industriali (nuova linea di trattamento della frazione organica del rifiuto) e sulle nuove linee di termovalorizzazione.

Grazie a queste operazioni i rifiuti solidi urbani e industriali vengono trasformati in energia elettrica. Questa non solo è destinata all’impianto stesso di Macchiareddu, che in questo modo è autosufficiente dal punto di vista energetico, ma viene distribuita alla rete elettrica nazionale. Un intervento che come CACIP consideriamo davvero importante per la sostenibilità ambientale, uno dei nostri valori principali. 

Resta sempre aggiornato
con le notizie CACIP

Iscrizione newsletter

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su news, bandi e tanto altro.

Articoli recenti

Comunità energetiche: il Cacip lancia il progetto che unisce le imprese

Arriva la Fibra ultraveloce nell’Agglomerato Industriale di Macchiareddu: una grande opportunità per le imprese.

L’inchiesta: POCHE MA BUONE

Resoconto convegno su transizione energetica e comunità energetiche