NEWS

Rinvio pubblicazione calendario prove orali

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari rende noto che a causa di esigenze organizzative, la data, l’orario e il luogo di svolgimento delle seguenti selezioni di personale:
1. Ricerca di un Collaboratore Amministrativo da inserire nell’Ufficio della Direzione Generale;
2. Ricerca di un Geometra da inserire nell’Ufficio Ambiente;
3. Ricerca di n. 2 Geometri da inserire nell’Ufficio Tecnico
saranno resi noti attraverso apposita comunicazione.

Rinvio pubblicazione calendario prove orali

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari rende noto che a causa di esigenze organizzative, la data, l’orario e il luogo di svolgimento delle seguenti selezioni di personale:
1. Ricerca di un Collaboratore Amministrativo da inserire nell’Ufficio della Direzione Generale;
2. Ricerca di un Geometra da inserire nell’Ufficio Ambiente;
3. Ricerca di n. 2 Geometri da inserire nell’Ufficio Tecnico
saranno resi noti attraverso apposita comunicazione.

Pubblicati gli elenchi dei candidati ammessi alla Seconda fase di selezione – Colloquio Tecnico Attitudinale – delle procedure per la ricerca di n. 1 Collaboratore Amministrativo e n. 3 Geometri

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari rende noto che si è conclusa la Prima fase di selezione – Screening Curriculare” ex art. 7 degli Avvisi relativi alle seguenti selezioni di personale:
1. Ricerca di un Collaboratore Amministrativo da inserire nell’Ufficio della Direzione Generale;
2. Ricerca di un Geometra da inserire nell’Ufficio Ambiente;
3. Ricerca di n. 2 Geometri da inserire nell’Ufficio Tecnico

Pubblicati gli elenchi dei candidati ammessi alla Seconda fase di selezione – Colloquio Tecnico Attitudinale – delle procedure per la ricerca di n. 1 Collaboratore Amministrativo e n. 3 Geometri

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari rende noto che si è conclusa la Prima fase di selezione – Screening Curriculare” ex art. 7 degli Avvisi relativi alle seguenti selezioni di personale:
1. Ricerca di un Collaboratore Amministrativo da inserire nell’Ufficio della Direzione Generale;
2. Ricerca di un Geometra da inserire nell’Ufficio Ambiente;
3. Ricerca di n. 2 Geometri da inserire nell’Ufficio Tecnico

Em Service: professionalità ed esperienza nel campo delle grandi macchine elettriche

Hanno costruito la storia della loro azienda viaggiando per il mondo, e oggi, dai ghiacci dell’Islanda passando per il caldo torrido di Cuba non c’è nessun tipo di macchina elettrica…

Em Service: professionalità ed esperienza nel campo delle grandi macchine elettriche

Hanno costruito la storia della loro azienda viaggiando per il mondo, e oggi, dai ghiacci dell’Islanda passando per il caldo torrido di Cuba non c’è nessun tipo di macchina elettrica…

Pubblicati gli Avvisi di Selezione per la ricerca di n. 1 collaboratore amministrativo e n. 3 geometri

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari informa di aver avviato le selezioni finalizzate all’assunzione delle seguenti figure professionali:
• n. 1 collaboratore amministrativo (Ufficio Direzione Generale);
• n. 1 geometra (Ufficio Ambiente);
• n. 2 geometri (Ufficio Tecnico)

Pubblicati gli Avvisi di Selezione per la ricerca di n. 1 collaboratore amministrativo e n. 3 geometri

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari informa di aver avviato le selezioni finalizzate all’assunzione delle seguenti figure professionali:
• n. 1 collaboratore amministrativo (Ufficio Direzione Generale);
• n. 1 geometra (Ufficio Ambiente);
• n. 2 geometri (Ufficio Tecnico)

Macchiareddu: La strada Conti Vecchi riapre oggi al traffico e diventa a doppio senso

Lungo la laguna si inaugura la pista ciclabile luminescente più lunga d’Europa

Macchiareddu: La strada Conti Vecchi riapre oggi al traffico e diventa a doppio senso

Lungo la laguna si inaugura la pista ciclabile luminescente più lunga d’Europa

Cambia la viabilità a causa dei lavori sulla Conti Vecchi

Proseguono i lavori per rendere a doppio senso la strada Conti Vecchi di Macchiareddu.

Cambia la viabilità a causa dei lavori sulla Conti Vecchi

Proseguono i lavori per rendere a doppio senso la strada Conti Vecchi di Macchiareddu.

Cacip al passo coi tempi: ecco la prima comunità energetica di tipo industriale della Sardegna

Si chiama “Cer Cacip Energia”. Hanno aderito già oltre venti aziende. Il Presidente Porru: il problema energetico rappresenta per noi la sfida più importante.

Cacip al passo coi tempi: ecco la prima comunità energetica di tipo industriale della Sardegna

Si chiama “Cer Cacip Energia”. Hanno aderito già oltre venti aziende. Il Presidente Porru: il problema energetico rappresenta per noi la sfida più importante.

Macchiareddu: riapre al traffico il tratto di strada interrotto a ottobre

Ha riaperto al traffico lo svincolo tra la VI Strada di Macchiareddu e la dorsale consortile, chiusa in via precauzionale lo scorso 1°ottobre a causa della caduta di alcuni calcinacci che si erano staccati dalla parte sottostante al cavalcavia.

Macchiareddu: riapre al traffico il tratto di strada interrotto a ottobre

Ha riaperto al traffico lo svincolo tra la VI Strada di Macchiareddu e la dorsale consortile, chiusa in via precauzionale lo scorso 1°ottobre a causa della caduta di alcuni calcinacci che si erano staccati dalla parte sottostante al cavalcavia.

Piovono calcinacci dal cavalcavia: chiuso lo svincolo tra la VI Strada e la dorsale di Macchiareddu

Il Comune di Assemini ha emesso un’ordinanza di chiusura dello svincolo tra la VI Strada di Macchiareddu e la dorsale consortile a causa di alcuni calcinacci che si sono staccati…

Piovono calcinacci dal cavalcavia: chiuso lo svincolo tra la VI Strada e la dorsale di Macchiareddu

Il Comune di Assemini ha emesso un’ordinanza di chiusura dello svincolo tra la VI Strada di Macchiareddu e la dorsale consortile a causa di alcuni calcinacci che si sono staccati…

La Nuova Sarmaplastik: viaggio nell’azienda di Macchiareddu che realizza sacchi in plastica per ogni uso

La sua storia parte da lontano, quando negli anni Cinquanta in uno stabilimento nei pressi di Sestu si producevano i primi tipi di imballaggio in plastica per gli usi più disparati.

La Nuova Sarmaplastik: viaggio nell’azienda di Macchiareddu che realizza sacchi in plastica per ogni uso

La sua storia parte da lontano, quando negli anni Cinquanta in uno stabilimento nei pressi di Sestu si producevano i primi tipi di imballaggio in plastica per gli usi più disparati.

Si comunica che gli Uffici consortili rimarranno chiusi dal 12 al 23 agosto. Gli Uffici riapriranno il giorno 26 agosto 2024

Si comunica che gli Uffici consortili rimarranno chiusi dal 12 al 23 agosto. Gli Uffici riapriranno il giorno 26 agosto 2024

CONSUMER ELECTRONICS SHOW 2025 (CES) – The Most Influential Tech Event in the World

L’evento, organizzato dall’associazione Consumer Technology Association (CTA), è da oltre 40 anni un appuntamento imperdibile nel quale imprenditori e innovatori presentano, in anticipo anche di anni rispetto all’arrivo sul mercato, le nuove soluzioni tecnologiche. Il CES rappresenta un palcoscenico globale nel quale le startup e le PMI innovative hanno la possibilità di confrontarsi con il mercato statunitense, da sempre il principale a livello mondiale per l’elettronica di consumo. 

CONSUMER ELECTRONICS SHOW 2025 (CES) – The Most Influential Tech Event in the World

L’evento, organizzato dall’associazione Consumer Technology Association (CTA), è da oltre 40 anni un appuntamento imperdibile nel quale imprenditori e innovatori presentano, in anticipo anche di anni rispetto all’arrivo sul mercato, le nuove soluzioni tecnologiche. Il CES rappresenta un palcoscenico globale nel quale le startup e le PMI innovative hanno la possibilità di confrontarsi con il mercato statunitense, da sempre il principale a livello mondiale per l’elettronica di consumo. 

Approvati gli Atti Costitutivi e il Regolamento Interno della “Associazione della Comunità Energetica Rinnovabile Cacip Energia”

Il Consorzio, con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 26 del 14/06/2024, ha approvato l’Atto Costitutivo e il Regolamento Interno della “Associazione della Comunità Energetica Rinnovabile Cacip Energia”.

Approvati gli Atti Costitutivi e il Regolamento Interno della “Associazione della Comunità Energetica Rinnovabile Cacip Energia”

Il Consorzio, con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 26 del 14/06/2024, ha approvato l’Atto Costitutivo e il Regolamento Interno della “Associazione della Comunità Energetica Rinnovabile Cacip Energia”.

Centro Freddo Sardegna: il gelo che salva la qualità dei prodotti

Se è vero che anche i viaggi più lunghi cominciano tutti con un primo passo, quello che ha portato Centro Freddo Sardegna ad essere l’azienda di riferimento nel proprio settore è iniziato da una piccola cella frigo in viale Marconi, a Cagliari.

Centro Freddo Sardegna: il gelo che salva la qualità dei prodotti

Se è vero che anche i viaggi più lunghi cominciano tutti con un primo passo, quello che ha portato Centro Freddo Sardegna ad essere l’azienda di riferimento nel proprio settore è iniziato da una piccola cella frigo in viale Marconi, a Cagliari.

Transizione ambientale ed energetica: una strada maestra per creare sviluppo e occupazione

Si è svolto a Roma il 12 e 13 marzo scorsi il “Forum Nazionale Sostenibilità e Sviluppo Aree Industriali”, organizzato dalla FICEI – Federazione Italiana Consorzi ed Enti di Industrializzazione, al quale ha partecipato in rappresentanza del Cacip il Presidente Dott.ssa Barbara Porru

Transizione ambientale ed energetica: una strada maestra per creare sviluppo e occupazione

Si è svolto a Roma il 12 e 13 marzo scorsi il “Forum Nazionale Sostenibilità e Sviluppo Aree Industriali”, organizzato dalla FICEI – Federazione Italiana Consorzi ed Enti di Industrializzazione, al quale ha partecipato in rappresentanza del Cacip il Presidente Dott.ssa Barbara Porru

Tavolo di progettazione territoriale
I primi passi per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile – CER

La transizione energetica assume una rilevanza particolare quando viene affrontata a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori della comunità, favorendo la partecipazione diretta e responsabile delle imprese, associazioni, istituzioni locali e cittadini.

Tavolo di progettazione territoriale
I primi passi per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile – CER

La transizione energetica assume una rilevanza particolare quando viene affrontata a livello locale, coinvolgendo attivamente gli attori della comunità, favorendo la partecipazione diretta e responsabile delle imprese, associazioni, istituzioni locali e cittadini.

Gruppo Cossu: una lunga tradizione di famiglia

Quella delle Società Riunite Cossu è una storia che dimostra come un uomo disposto a inseguire i propri sogni, a volte sia capace di conquistare vette irraggiungibili per altri.

Gruppo Cossu: una lunga tradizione di famiglia

Quella delle Società Riunite Cossu è una storia che dimostra come un uomo disposto a inseguire i propri sogni, a volte sia capace di conquistare vette irraggiungibili per altri.

Pensieri di futuro per la laguna di Santa Gilla

La Città Metropolitana di Cagliari ha il piacere di invitarvi al laboratorio EASW® di co-progettazione che si terrà giovedì 29 febbraio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso la Sala Conferenze del CACIP, in località Macchiareddu, Assemini.
L’incontro si inserisce all’interno del percorso partecipativo di co-progettazione per ilContratto di Laguna di Santa Gilla che la Città Metropolitana di Cagliari promuove con l’accompagnamento della società Poliste Srl Società Benefit.

Pensieri di futuro per la laguna di Santa Gilla

La Città Metropolitana di Cagliari ha il piacere di invitarvi al laboratorio EASW® di co-progettazione che si terrà giovedì 29 febbraio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso la Sala Conferenze del CACIP, in località Macchiareddu, Assemini.
L’incontro si inserisce all’interno del percorso partecipativo di co-progettazione per ilContratto di Laguna di Santa Gilla che la Città Metropolitana di Cagliari promuove con l’accompagnamento della società Poliste Srl Società Benefit.

Il CACIP guida il rilancio industriale del Sud Sardegna

Pubblicato all’interno dello “Speciale A.S.I. Sud 2023” del quotidiano economico IlSole24Ore del 01/12/2023 un articolo sul Cacip con un’intervista al Presidente, Dott.ssa Barbara Porru.

Il CACIP guida il rilancio industriale del Sud Sardegna

Pubblicato all’interno dello “Speciale A.S.I. Sud 2023” del quotidiano economico IlSole24Ore del 01/12/2023 un articolo sul Cacip con un’intervista al Presidente, Dott.ssa Barbara Porru.

Ecoserdiana: una storia imprenditoriale tutta sarda che parte da lontano

Quattro generazioni, un secolo di successi imprenditoriali che hanno portato una piccola impresa edilizia a diventare un consorzio di aziende che operano nel settore ambientale: attraverso la storia del gruppo Ecoserdiana è possibile raccontare anche quella di un’isola che nel secolo scorso ha saputo reinventarsi per trasformarsi in una realtà industriale.

Ecoserdiana: una storia imprenditoriale tutta sarda che parte da lontano

Quattro generazioni, un secolo di successi imprenditoriali che hanno portato una piccola impresa edilizia a diventare un consorzio di aziende che operano nel settore ambientale: attraverso la storia del gruppo Ecoserdiana è possibile raccontare anche quella di un’isola che nel secolo scorso ha saputo reinventarsi per trasformarsi in una realtà industriale.

Proroga del termine per la presentazione di manifestazione di interesse per l’istituzione di zone franche doganali in aree incluse nella perimetrazione della ZES Sardegna

Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è posticipato al 13 novembre 2023.
Restano ferme tutte le altre indicazioni di cui all’avviso pubblicato in data 13.10.2023 (“Invito alla presentazione di manifestazione di interesse per l’istituzione di zone franche doganali in aree incluse nella perimetrazione della ZES Sardegna”.

Proroga del termine per la presentazione di manifestazione di interesse per l’istituzione di zone franche doganali in aree incluse nella perimetrazione della ZES Sardegna

Il termine per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è posticipato al 13 novembre 2023.
Restano ferme tutte le altre indicazioni di cui all’avviso pubblicato in data 13.10.2023 (“Invito alla presentazione di manifestazione di interesse per l’istituzione di zone franche doganali in aree incluse nella perimetrazione della ZES Sardegna”.

Nivea: una storia che sa di pulito lunga oltre mezzo secolo

Quando nel 1967 Martino Ferraguti aprì in via Pergolesi, a Cagliari, la sua prima lavanderia non avrebbe mai immaginato che sessant’anni dopo, sotto la guida dei figli Maurizio e Nicoletta, la Nivea sarebbe diventata un colosso presente nei quattro punti cardinali dell’Isola.

Nivea: una storia che sa di pulito lunga oltre mezzo secolo

Quando nel 1967 Martino Ferraguti aprì in via Pergolesi, a Cagliari, la sua prima lavanderia non avrebbe mai immaginato che sessant’anni dopo, sotto la guida dei figli Maurizio e Nicoletta, la Nivea sarebbe diventata un colosso presente nei quattro punti cardinali dell’Isola.

Saras: una storia che parte da lontano

Le foto sbiadite in bianco e nero dell’inizio della sua costruzione fanno ormai parte della storia non solo di Sarroch, ma della Sardegna intera. Quando nel 1962 Angelo Moratti fondò la Saras, forse in pochi avrebbero scommesso che quella raffineria, di lì a pochi anni, sarebbe diventata la più grande d’Europa:

Saras: una storia che parte da lontano

Le foto sbiadite in bianco e nero dell’inizio della sua costruzione fanno ormai parte della storia non solo di Sarroch, ma della Sardegna intera. Quando nel 1962 Angelo Moratti fondò la Saras, forse in pochi avrebbero scommesso che quella raffineria, di lì a pochi anni, sarebbe diventata la più grande d’Europa:

Incontro presentazione progetto comunità energetiche nel CACIP

Lo scopo di questo incontro è stato quello di condividere con le imprese quanto il Consorzio sta sviluppando relativamente alla nascita di comunità energetiche per l’industria nelle nostre aree industriali,

Incontro presentazione progetto comunità energetiche nel CACIP

Lo scopo di questo incontro è stato quello di condividere con le imprese quanto il Consorzio sta sviluppando relativamente alla nascita di comunità energetiche per l’industria nelle nostre aree industriali,

Comunità energetiche: il Cacip lancia il progetto che unisce le imprese

Primo incontro fissato per venerdì 6 ottobre.

Patto tra mondo accademico e Cacip per fa decollare il progetto della creazione di una o più comunità energetiche all’interno delle aree del Consorzio industriale di Cagliari.

Comunità energetiche: il Cacip lancia il progetto che unisce le imprese

Primo incontro fissato per venerdì 6 ottobre.

Patto tra mondo accademico e Cacip per fa decollare il progetto della creazione di una o più comunità energetiche all’interno delle aree del Consorzio industriale di Cagliari.

Arriva la Fibra ultraveloce nell’Agglomerato Industriale di Macchiareddu: una grande opportunità per le imprese.

Sono in fase di ultimazione e collaudo i lavori per la posa in opera della fibra ultraveloce nell’agglomerato industriale di Macchiareddu.

Arriva la Fibra ultraveloce nell’Agglomerato Industriale di Macchiareddu: una grande opportunità per le imprese.

Sono in fase di ultimazione e collaudo i lavori per la posa in opera della fibra ultraveloce nell’agglomerato industriale di Macchiareddu.

L’inchiesta: POCHE MA BUONE

I DISTRETTI SARDI SANNO UNIRE SPIRITO INNOVATIVO E TRADIZIONE TUTTAVIA LA REGIONE CONTA SOLO 69 IMPRESE OGNI 1000 ABITANTI.
Scarica l’articolo da qui >

L’inchiesta: POCHE MA BUONE

I DISTRETTI SARDI SANNO UNIRE SPIRITO INNOVATIVO E TRADIZIONE TUTTAVIA LA REGIONE CONTA SOLO 69 IMPRESE OGNI 1000 ABITANTI.
Scarica l’articolo da qui >

Resoconto convegno su transizione energetica e comunità energetiche

L’obiettivo è già stato fissato: imprese ed enti locali viaggiano insieme sulla strada delle fonti rinnovabili e puntano alla creazione di comunità energetiche.

Resoconto convegno su transizione energetica e comunità energetiche

L’obiettivo è già stato fissato: imprese ed enti locali viaggiano insieme sulla strada delle fonti rinnovabili e puntano alla creazione di comunità energetiche.

Grendi fa il bis e raddoppia a Cagliari: inaugurato nella Zes un nuovo stabilimento

Primo investimento privato nella Zes del capoluogo, soluzioni ingegneristiche per il recupero dell’acqua piovana e per il mantenimento di una temperatura interna controllata: il nuovo magazzino da 10.000 m2 costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari dimostra l’attenzione alla sostenibilità̀ del gruppo che negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il proprio personale sull’Isola.

Grendi fa il bis e raddoppia a Cagliari: inaugurato nella Zes un nuovo stabilimento

Primo investimento privato nella Zes del capoluogo, soluzioni ingegneristiche per il recupero dell’acqua piovana e per il mantenimento di una temperatura interna controllata: il nuovo magazzino da 10.000 m2 costruito da Grendi nel retroporto di Cagliari dimostra l’attenzione alla sostenibilità̀ del gruppo che negli ultimi cinque anni ha raddoppiato il proprio personale sull’Isola.

La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali

Il prossimo 26 maggio si svolgerà presso il Centro Servizi Cacip – Sesta Strada Ovest – Agglomerato Industriale di Macchiareddu il convegno “La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali”.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento clicca qui

La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali

Il prossimo 26 maggio si svolgerà presso il Centro Servizi Cacip – Sesta Strada Ovest – Agglomerato Industriale di Macchiareddu il convegno “La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali”.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all’evento clicca qui

Nuovo stabilimento IMI Remosa a Macchiareddu

Il 18 Ottobre 2022 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento di IMI Remosa, realizzato in meno di quindici mesi nell’agglomerato industriale gestito dal CACIP.

Nuovo stabilimento IMI Remosa a Macchiareddu

Il 18 Ottobre 2022 si è svolta la cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento di IMI Remosa, realizzato in meno di quindici mesi nell’agglomerato industriale gestito dal CACIP.

Nuovo centro logistico di LIDL ITALIA a Macchiareddu

Oggi 25 ottobre, LIDL ITALIA, catena leader della GDO sull’intero territorio nazionale, ha presentato il progetto per la realizzazione del suo nuovo polo logistico ad Assemini, nell’agglomerato industriale di Macchiareddu gestito dal CACIP.

Nuovo centro logistico di LIDL ITALIA a Macchiareddu

Oggi 25 ottobre, LIDL ITALIA, catena leader della GDO sull’intero territorio nazionale, ha presentato il progetto per la realizzazione del suo nuovo polo logistico ad Assemini, nell’agglomerato industriale di Macchiareddu gestito dal CACIP.

ZES Sardegna al via

Il Cacip incontra le imprese: “ZES Sardegna al via: come incentivare le imprese ed attrarre gli investimenti”

ZES Sardegna al via

Il Cacip incontra le imprese: “ZES Sardegna al via: come incentivare le imprese ed attrarre gli investimenti”

Il Cacip, il secondo Consorzio Industriale italiano

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari è per dimensioni il secondo Consorzio Industriale italiano, comprendente un’area territoriale di 9.244 ettari.

Il Cacip, il secondo Consorzio Industriale italiano

Il Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari è per dimensioni il secondo Consorzio Industriale italiano, comprendente un’area territoriale di 9.244 ettari.

Da più di sessant’anni, il punto di riferimento della zona industriale di Cagliari.

Tecnologie e sistemi produttivi in continua evoluzione, al passo con i cambiamenti del mondo e delle persone.

Da più di sessant’anni, il punto di riferimento della zona industriale di Cagliari.

Tecnologie e sistemi produttivi in continua evoluzione, al passo con i cambiamenti del mondo e delle persone.

Energie rinnovabili: il percorso del Cacip verso la sostenibilità

In linea con il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il Cacip è impegnato costantemente nel garantire energia pulita e accessibile in tutto il territorio sardo.

Energie rinnovabili: il percorso del Cacip verso la sostenibilità

In linea con il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, il Cacip è impegnato costantemente nel garantire energia pulita e accessibile in tutto il territorio sardo.

L’amministrazione trasparente: una misura a tutela del Cittadino.

Introdotta e regolamentata dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013, la legge sulla trasparenza garantisce la visibilità dei documenti in tutti i siti internet attraverso un unico indice dettagliato, per rendere più omogenea la ricerca ai cittadini. 

L’amministrazione trasparente: una misura a tutela del Cittadino.

Introdotta e regolamentata dal Decreto Legislativo n. 33 del 2013, la legge sulla trasparenza garantisce la visibilità dei documenti in tutti i siti internet attraverso un unico indice dettagliato, per rendere più omogenea la ricerca ai cittadini. 

Il sistema di gestione integrato del CACIP è conforme alle certificazioni ISO.

Conformità ai requisiti delle norme di sistema di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.

Il sistema di gestione integrato del CACIP è conforme alle certificazioni ISO.

Conformità ai requisiti delle norme di sistema di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.

Conti Vecchi, in progetto una nuova strada.

Il CACIP ha in progetto il nuovo tratto di strada nell’Area naturalistica FAI delle saline Conti Vecchi.

Conti Vecchi, in progetto una nuova strada.

Il CACIP ha in progetto il nuovo tratto di strada nell’Area naturalistica FAI delle saline Conti Vecchi.

Il revamping a Macchiareddu. Dai rifiuti solidi all’energia elettrica.

Il revamping riduce le emissioni inquinanti in linea con quanto indicato dall’AIA e consente di accrescere la capacità di incenerimento e di produzione di energia elettrica.

Il revamping a Macchiareddu. Dai rifiuti solidi all’energia elettrica.

Il revamping riduce le emissioni inquinanti in linea con quanto indicato dall’AIA e consente di accrescere la capacità di incenerimento e di produzione di energia elettrica.

Il CACIP per la qualità, l’ambiente e la salute dei lavoratori

Il Consorzio, in conformità con le norme internazionali e alle linee guida UNI INAIL promuove la politica della qualità del rispetto dell’ambiente e della sicurezza per tutto il personale.

Il CACIP per la qualità, l’ambiente e la salute dei lavoratori

Il Consorzio, in conformità con le norme internazionali e alle linee guida UNI INAIL promuove la politica della qualità del rispetto dell’ambiente e della sicurezza per tutto il personale.

CACIP e Agenda 2030, per un futuro migliore.

L’ambiente è una risorsa importantissima e determinante per il futuro di tutti, delle persone e delle realtà economiche a livello globale. Rispettarlo e proteggerlo fa parte della nostra visione di futuro.

CACIP e Agenda 2030, per un futuro migliore.

L’ambiente è una risorsa importantissima e determinante per il futuro di tutti, delle persone e delle realtà economiche a livello globale. Rispettarlo e proteggerlo fa parte della nostra visione di futuro.

Zona Industriale di Cagliari: riassetto della viabilità SP.92 e strada privata ex Conti Vecchi

Riassetto della viabilità di collegamento della zona industriale di Cagliari attraverso la SP.92 e la strada privata ex Conti Vecchi. La messa in sicurezza della strada della Conti Vecchi esce dal libro dei sogni e diventa realtà. Dopo oltre quattro anni spesi in procedure autorizzatorie, la scorsa settimana sono stati aggiudicati i lavori che daranno un volto nuovo alla viabilità di collegamento fra il porto industriale di Cagliari e l’agglomerato di Macchiareddu.

Zona Industriale di Cagliari: riassetto della viabilità SP.92 e strada privata ex Conti Vecchi

Riassetto della viabilità di collegamento della zona industriale di Cagliari attraverso la SP.92 e la strada privata ex Conti Vecchi. La messa in sicurezza della strada della Conti Vecchi esce dal libro dei sogni e diventa realtà. Dopo oltre quattro anni spesi in procedure autorizzatorie, la scorsa settimana sono stati aggiudicati i lavori che daranno un volto nuovo alla viabilità di collegamento fra il porto industriale di Cagliari e l’agglomerato di Macchiareddu.

Is Candiazzus. Conclusi i lavori di copertura della discarica.

Si sono conclusi i lavori di copertura della discarica Is Candiazzus, nell’area di lavoro di Iglesias. La discarica è passata al CACIP nel 2018, a seguito della decisione della giunta regionale (Decreto del Presidente della Regione Sardegna n.21 del 19/03/2018) che ne ha trasferito la proprietà e la gestione dal fallimentare Consorzio ZIR di Iglesias.

Is Candiazzus. Conclusi i lavori di copertura della discarica.

Si sono conclusi i lavori di copertura della discarica Is Candiazzus, nell’area di lavoro di Iglesias. La discarica è passata al CACIP nel 2018, a seguito della decisione della giunta regionale (Decreto del Presidente della Regione Sardegna n.21 del 19/03/2018) che ne ha trasferito la proprietà e la gestione dal fallimentare Consorzio ZIR di Iglesias.

Concessione in uso delle sale presso il Centro Servizi

Il CACIP, presso il suo Centro Servizi di Macchiareddu, pone a disposizione delle sale per lo svolgimento di riunioni, dibattiti, convegni, seminari e altre manifestazioni di carattere economico, culturale e sociale.

Concessione in uso delle sale presso il Centro Servizi

Il CACIP, presso il suo Centro Servizi di Macchiareddu, pone a disposizione delle sale per lo svolgimento di riunioni, dibattiti, convegni, seminari e altre manifestazioni di carattere economico, culturale e sociale.

Energeticamente autosufficienti

Il Centro Servizi CACIP è “energeticamente autosufficiente”.
Sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico sugli edifici, un impianto fotovoltaico integrato e acquistate auto elettriche nell’ambito di un progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 – Asse prioritario IV – Energia sostenibile e qualità della vita – Azioni 4.1.1 e 4.3.1 avente ad oggetto “Riduzione dei consumi energetici e dell’incremento del fabbisogno energetico e realizzazione dei sistemi di distribuzione intelligenti”.

Energeticamente autosufficienti

Il Centro Servizi CACIP è “energeticamente autosufficiente”.
Sono stati realizzati interventi di efficientamento energetico sugli edifici, un impianto fotovoltaico integrato e acquistate auto elettriche nell’ambito di un progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 – Asse prioritario IV – Energia sostenibile e qualità della vita – Azioni 4.1.1 e 4.3.1 avente ad oggetto “Riduzione dei consumi energetici e dell’incremento del fabbisogno energetico e realizzazione dei sistemi di distribuzione intelligenti”.

Nuova urbanizzazione per insediamenti industriali

CACIP ha completato un importante intervento di urbanizzazione dell’agglomerato di Macchiareddu.

Nuova urbanizzazione per insediamenti industriali

CACIP ha completato un importante intervento di urbanizzazione dell’agglomerato di Macchiareddu.

A spasso nella laguna

Proseguono le iniziative del CACIP in accordo con la Città Metropolitana di Cagliari che sta realizzando un importante progetto di recupero dei sentieri pedonali e ciclabili presso la laguna di Santa Gilla.

A spasso nella laguna

Proseguono le iniziative del CACIP in accordo con la Città Metropolitana di Cagliari che sta realizzando un importante progetto di recupero dei sentieri pedonali e ciclabili presso la laguna di Santa Gilla.

Revamping del compostaggio

Alla nuova linea di trattamento della frazione organica del rifiuto solido urbano si affianca la produzione di biogas, di energia elettrica e la riduzione verso lo zero delle emissioni.

Revamping del compostaggio

Alla nuova linea di trattamento della frazione organica del rifiuto solido urbano si affianca la produzione di biogas, di energia elettrica e la riduzione verso lo zero delle emissioni.

Revamping del termovalorizzatore

L’attenzione al territorio, alla collettività e alla tutela dell’ambiente di CACIP prende corpo nel revamping di due delle tre linee del termovalorizzatore consortile di Macchiareddu.

Revamping del termovalorizzatore

L’attenzione al territorio, alla collettività e alla tutela dell’ambiente di CACIP prende corpo nel revamping di due delle tre linee del termovalorizzatore consortile di Macchiareddu.