Il sistema di gestione integrato del CACIP è conforme alle certificazioni ISO.

Le nostre certificazioni
A maggio 2022, l’organismo certificatore Bureau Veritas Italia S.p.A. ha certificato che il Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza dei Lavoratori – SGQAS – del CACIP è conforme ai requisiti della norme di sistema di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018.

Il SGQAS di CACIP, cos’è e a cosa serve
Il Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza dei Lavoratori – SGQAS – ha lo scopo di dimostrare le capacità del CACIP di fornire con regolarità prodotti, servizi e prestazioni che ottemperano ai requisiti dei clienti e a quelli cogenti applicabili, con l’intento di attuare e mantenere un’efficace gestione dei processi interni, come stabilito dalla Politica Aziendale per la Qualità, l’Ambiente e la Sicurezza.

Il Sistema di Gestione Integrato si applica a quelle attività che hanno influenza diretta o indiretta sulla Qualità, Ambiente, Sicurezza nei processi di realizzazione delle opere e delle prestazioni e forniture nei settori di attività del Consorzio, vale a dire:

• gestione e valorizzazione delle aree facenti parte degli agglomerati industriali consortili mediante l’attività di stazione appaltante, progettazione, affidamento, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza delle opere di urbanizzazione primaria e di tutte le altre opere di servizio e di potenziamento, ai fini dell’insediamento delle imprese;
• gestione operativa e post operativa di discariche di RSU;
verifiche sulla progettazione delle opere ai fini della validazione/approvazione, ai sensi della normativa vigente.

I siti oggetto di certificazione sono i seguenti:

• la sede legale e di rappresentanza a Cagliari;
• la sede operativa, Agglomerato Industriale di Macchiareddu (Uta – CA);
• la discarica di Is Candiazzus, Iglesias (SU);
• la discarica di Flumini Binu, Sarroch (CA).

I certificati hanno validità triennale, con scadenza al maggio 2025.

Resta sempre aggiornato
con le notizie CACIP

Articoli recenti

@media (max-width:600px){#us_grid_2{--columns:1!important}}.layout_portfolio_2 .w-grid-item-h{background:#333}.layout_portfolio_2 .usg_post_image_1{transition-duration:0.35s;transform-origin:50% 50%;transform:scale(1) translate(0%,0%)}.layout_portfolio_2 .w-grid-item-h:hover .usg_post_image_1{transform:scale(1.1) translate(0%,0%);opacity:0.1}.layout_portfolio_2 .usg_post_image_1{position:absolute!important;top:0!important;right:0!important;bottom:0!important;left:0!important}.layout_portfolio_2 .usg_vwrapper_1{position:absolute!important;right:0!important;bottom:0!important;left:0!important;background:linear-gradient(transparent,rgba(30,30,30,0.8))!important;padding:4rem 2rem 1.5rem 2rem!important}.layout_portfolio_2 .usg_post_title_1{color:#fff!important;font-size:1.2rem!important}.layout_portfolio_2 .usg_post_taxonomy_1{color:#fff!important;font-size:0.9rem!important}

Macchiareddu: La strada Conti Vecchi riapre oggi al traffico e diventa a doppio senso

Cambia la viabilità a causa dei lavori sulla Conti Vecchi

Cacip al passo coi tempi: ecco la prima comunità energetica di tipo industriale della Sardegna

Macchiareddu: riapre al traffico il tratto di strada interrotto a ottobre